L'esempio forte

dell'amore che libera.
Bisogna ascoltarti sempre con molta attenzione, Gesù, perché la parole che usi per raccontarci l'amore Dio che salva e dona gioia e libertà sono importanti per capire che cos'è il regno di Dio che ci doni, vivo e bello in mezzo a noi. Ascoltiamo la tua voce che riempie di Dio Padre Madre e del suo amore.
«In verità, in verità io vi dico: voi piangerete e gemerete, ma il mondo si rallegrerà. Voi sarete nella tristezza, ma la vostra tristezza si cambierà in gioia. La donna, quando partorisce, è nel dolore, perché è venuta la sua ora; ma, quando ha dato alla luce il bambino, non si ricorda più della sofferenza, per la gioia che è venuto al mondo un uomo. Così anche voi, ora, siete nel dolore; ma vi vedrò di nuovo e il vostro cuore si rallegrerà e nessuno potrà togliervi la vostra gioia. Quel giorno non mi domanderete più nulla».
L'esempio è molto forte, perché è quello della donna che partorisce. Tu, Gesù, così indichi che chi ti segue sarà rifiutato dal mondo, proprio come tu sei stato rifiutato.
Ma non è il rifiuto che conta; infatti, benché qui, in questo rifiuto, ci sono sempre lacrime e dolore, tu ci ricordi che non sono loro a vincere. Mai.
Vince l'amore, sempre: l'amore è più forte di ogni morte. L'amore produce vita capace di amare, sempre, oltre ogni lacrima, dolore, paura, morte. Perché l'amore è Dio, nella sua gioia piena di darsi alla vita concreta, a ciascuna nostra vita concreta, per renderla capace di generare e farle partorire altro amore.
«La donna, quando partorisce, è nel dolore, perché è venuta la sua ora; ma, quando ha dato alla luce il bambino, non si ricorda più della sofferenza, per la gioia che è venuto al mondo un uomo».
Aiutaci, Gesù, ad essere il coraggio semplice e audace di una giovane femmina umana che sceglie di farsi mettere gravida per poter collaborare alla vita d'amore di Dio tra di noi, per dare amore all'amore, vivendo la gioia di amare dentro le nostre vite, incinte di Dio amore.
ciao r

Commenti

Post popolari in questo blog

Belle forme dei corpi,

Silenzio in cerca d’amore

tu, Gesù di Nàzaret: Dio scandalo,